FAQ Licei


Se stai valutando quale liceo faccia al caso tuo, ti presentiamo la nostra proposta. A Villa Sora troverai tre diversi indirizzi: liceo classico, liceo scientifico (con l’opzione INLAB) e liceo delle scienze umane, opzione economico sociale.

Ci teniamo a dirti che la nostra proposta formativa si aggiorna in base alle esigenze della società, quindi probabilmente ti farà piacere scoprire anche le novità relative alla nostra offerta formativa.

Per offrirti una panoramica completa di cosa Villa Sora sia, crediamo però che sia necessario approfondire alcune tematiche: per noi, infatti, Villa Sora è molto più di una scuola. Ci sta a cuore la preparazione degli studenti e delle studentesse, certamente, ma teniamo in considerazione che i ragazzi che si iscrivono da noi non sono “solamente” studenti e studentesse: sono giovani che in quanto tali, hanno bisogni ulteriori rispetto allo studio.

Cosa facciamo noi per i giovani? Cerchiamo di offrire proposte di incontri e laboratori, che vadano al di là del percorso didattico. Ti proponiamo esperienze di crescita umana e spirituale.

Quali sono gli orari dei licei?

Per il liceo l’ingresso è fissato per le ore 8.10 (prima campana) ed è consentito entro le ore 8.15 (seconda campana). In caso di ulteriore ritardo (oltre le 8.15), gli studenti sono tenuti ad entrare alle ore 8.30. Non è consentito entrare in classe oltre l’inizio della seconda ora (9.15).

Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì e l’orario scolastico giornaliero ha una durata di sei ore; pertanto l’uscita del liceo è prevista per le ore 13.50.

C'è la possibilità di pranzare a scuola?

La mensa è gestita da una ditta esterna ma di nostra fiducia. Il menù è a disposizione per poter essere consultato da coloro che sono interessati.

Nei locali della mensa è possibile consumare il pranzo acquistato su prenotazione (che avviene attraverso l’utilizzo del registro elettronico), oppure portando con sé il pasto da casa e riscaldandolo con il microonde a disposizione degli studenti.

E' previsto uno studio pomeridiano assistito?

In diversi casi la difficoltà di studio a scuola è dovuta più alla mancanza:

– di un luogo adatto e raccolto dove studiare;

– della presenza di una persona vicina che inviti ed educhi a studiare e a non distrarsi, mettendo da parte tutto ciò che porta la testa altrove (smartphone, computer, whatsapp, social network, TV…);

– di assistenza qualificata che aiuti a risolvere i dubbi relativi agli argomenti studiati;

– della possibilità, quando è necessario, di studiare in gruppo.

 

Tutto questo si può vivere a Villa Sora fermandosi a studiare a scuola nel pomeriggio, sperimentando un clima di famiglia che ha effetti molto benefici sulla crescita del ragazzo e anche sul clima della classe.

Quando: Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì  – Orario: dalle 14.45 alle 18.30 (pausa 16.15-16.45)

Dove: Nelle due biblioteche di Villa Sora,  a loro volta suddivise in due ambienti, opportunamente separati: uno per lo studio di gruppo; il secondo per lo studio individuale in silenzio.

Con chi:  don Gabriele Graziano e don Francesco Carta (responsabili) +  Volontari del servizio civile nazionale (già laureati o in via di laurea e con esperienza educativa). Periodicamente sono organizzati anche degli sportelli in cui gli stessi docenti si mettono a disposizione dei ragazzi per attività di recupero o consolidamento.

 Modalità: Ogni studente potrà fermarsi liberamente in biblioteca nella suddetta fascia oraria.

L’ingresso e l’uscita vengono controllati mediante apposito registro.

Lo studente può uscire dalla biblioteca quando vuole (non oltre le 18.30) salvo prova contraria, ovvero salvo diversa indicazione fatta pervenire per iscritto e firmata da un genitore (ad es. un genitore che vuole che il proprio figlio non esca dalla biblioteca prima di una certa ora).

Quali proposte extra-didattiche sono previste?

La proposta di Villa sora è davvero ampia ed è parte essenziale del progetto educativo che proponiamo ai ragazzi e alle famiglie. Senza una partecipazione almeno ad alcune attività extra-didattiche gli obiettivi formativi del nostro Istituto non vengono raggiunti.

Buongiorno mattutino per tutti: ogni mattino i ragazzi iniziano la giornata con un pensiero dato dal docente o da un salesiano che sia una “buona parola”, sapienziale per dare uno spunto di riflessione per la giornata. Viene fatto in classe oppure per fasce di classe in ambienti specifici

Animazione di classe: ogni classe del liceo ha un Animatore di classe, il quale ha il compito di organizzare mensilmente un momento di ritrovo con la classe, per creare e accrescere il clima di amicizia nella classe.

Giornata di amicizia: ogni classe dell’Istituto (dalle medie al liceo) vive una giornata intera durante l’anno insieme, all’insegna dell’allegria e della fraternità. Alla sera giungono anche i genitori per una condivisione e la cena insieme.

Feste durante l’anno: Festa dell’Immacolata (7 dicembre), Festa di don Bosco (31 gennaio), Festa di Maria Ausiliatrice (24 gennaio). Sono 3 momenti in cui tutta la comunità educativa partecipa ad un’intera giornata di festa, ricca di divertimento e centrata intorno all’Eucaristia. E poi la festa di fine anno, a tema e organizzata e gestita dai ragazzi stessi, all’insegna di un divertimento sano.

Estate ragazzi: ogni anno, nella terza e quarta settimana di giugno Villa Sora organizza l’Estate ragazzi, centro estivo cui partecipano circa 600 ragazzi e in cui i ragazzi del liceo fanno da animatori volontari.

Autunno ragazzi: momento di incontro di chi ha partecipato all’Estate ragazzi e con una giornata di condivisione per ragazzi e animatori.

Volontariato: Villa Sora offre 6 possibilità di volontariato agli studenti del liceo, per educare i ragazzi a quella cultura che è alla base del nostro progetto: la cultura del dono di sé.

Gruppi apostolici: una volta a settimana nel pomeriggio di radunano due gruppi di formazione (partecipazione volontaria) composto dai ragazzi che vogliono fare un cammino di crescita umana e cristiana.

Esercizi spirituali: ogni fascia di classi, dalla prima media alla quinta superiore, ha la possibilità di partecipare durante l’anno a 3 giorni dedicati alle crescita nella fede, nello stile salesiano.

Eucaristia a Villa Sora per tutti coloro che vogliono partecipare: tutte le domeniche alle 11,00 e ogni giovedì alle 7.40.

Attività sportive: durante la settimana l’associazione sportiva “Virtus Villa Sora” tiene per i ragazzi della scuola corsi di calcio a 5, pallavolo, calcio a 5 femminile, danza, ginnastica.

Attività teatrali: Villa Sora organizza corsi di teatro per i ragazzi delle medie e del liceo, che sfociano in uno spettacolo musicale a Maggio.

Scambi culturali: Alcuni ragazzi del liceo vivono un gemellaggio con scuole salesiane in paesi di lingua inglese, in cui approfondiscono la conoscenza delle lingue e conoscono altri coetanei che vivono il carisma salesiano nei loro paesi.

Queste sono alcune delle iniziative più importanti…. ma non finiscono qui!

La scuola si avvale della didattica 2.0?

Villa Sora è al passo con i tempi, per questo sono stati introdotti in tutti le classi:

– i-pad

– apple tv

– proiettori

I genitori e i ragazzi usufruiscono del registro on-line che permette di consultare in ogni momento i compiti assegnati ed eventuali comunicazioni per le famiglie. Il docente di Tecnologia è a disposizione per aiutare i ragazzi che possono riscontrare eventuali difficoltà tecniche con gli strumenti in uso.

Come vengono selezionati i docenti?

I docenti vengono selezionati in base al proprio curriculum personale ma nella scelta si tiene conto anche della condivisione del patto educativo salesiano.

I docenti sono inoltre in continua formazione sulla didattica inclusiva, DSA e bullismo.

COVID-19: come si è organizzata la scuola per far fronte alla pandemia?

La didattica a Villa Sora è sicura anche in presenza, grazie alle aule ampie che garantiscono la distanza di sicurezza tra i ragazzi e tra i ragazzi e i docenti. Sono state ampliate le fasce orarie per poter accedere a scuola, al fine di evitare assembramenti in fase di entrata. Al momento dell’ingresso gli studenti dei licei dovranno scannerizzare il proprio badge al totem che troveranno all’interno della scuola, questo permetterà di ridurre ulteriormente i contatti per segnalare eventuali ritardi.

I ragazzi possono acquistare la merenda dai distributori automatici prima dell’inizio delle lezioni ma non durante la pausa merenda, allo scopo di evitare assembramenti. Per facilitare il momento della merenda, tuttavia, i ragazzi e le famiglie possono prenotare la stessa sul registro elettronico scegliendo tra pizza o cornetto, i quali verranno distribuiti alle classi durante la ricreazione. Il momento della pausa si svolgerà in ambienti separati tra le varie classi, allo scopo di limitare i contatti tra classi diverse.

I locali vengono igienizzati ogni giorno da personale formato.

La scuola distribuisce le mascherine ai ragazzi: ogni 10 giorni gli studenti ricevono una confezione di 10 mascherine monouso.

Nonostante la scuola sia impegnata nel rendere sicura la didattica in presenza, i docenti sono sempre pronti per attivare la didattica a distanza. Già lo scorso anno abbiamo attivato immediatamente la didattica a distanza, senza dover perdere ore utili allo svolgimento delle lezioni. Inoltre, per supportare i ragazzi nel periodo del lockdown, i docenti e il personale della comunità di Villa Sora, si è impegnata nel realizzare un video del buongiorno per ogni fascia d’età, condivisa con i ragazzi attraverso i propri canali social. Per chi volesse condividere con noi momenti spirituali, abbiamo inoltre offerto tre appuntamenti settimanali in diretta streaming: il martedì con il Rosario, il giovedì con l’Adorazione Eucaristica e la domenica con la Celebrazione Eucaristica.

Perché ``molto più di una scuola``?

Perché lo studente è molto più di uno studente: è una persona!

Villa Sora, anzitutto è una casa che accoglie. Non è semplicemente un luogo di istruzione, ma di educazione, e l’educazione è cosa di cuore. Solo chi vuol bene educa, e solo chi educa in-segna. Per questo noi cerchiamo di mettere al centro i ragazzi, tutti e ciascuno; proponendo loro molteplici attività volte a far crescere l’uomo nella sua interezza. Non solamente didattica, quindi, ma formazione riguardante anche altri aspetti: relazionali e spirituali. Lo facciamo perché siamo “figli” di don Bosco e nello stile salesiano che lui ci ha insegnato.

Per questo Villa Sora è anche: cortile per incontrare gli amici, comunità che evangelizza e casa che accoglie.

Cortile per incontrare gli amici:

– grazie all’oratorio, aperto tutti i venerdì pomeriggio

– possibilità di svolgere attività sportiva all’interno dell’Istituto: calcio, pallavolo, danza

– campi estivi

– giornate dell’amicizia all’inizio dell’anno

– possibilità di prender parte al coro dei giovani

 

Comunità che evangelizza:

– attraverso attività formative e di volontariato

– esercizi spirituali

– gruppi apostolici

– catechesi per la preparazione alla Cresima

– conferenze su temi pastorali e formativi anche per i genitori (“scuola genitori”)

Come è gestito il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro?

I progetti di Alternanza Scuola-Lavoro sono finalizzati allo sviluppo di competenze spendibili sia nel mondo dell’Università che in quello del Lavoro (sono previsti progetti in collaborazione con Banca d’Italia, Croce Rossa, Agenzia delle Entrate ed altri).

Come posso raggiungervi?

La scuola è dotata di un parcheggio interno per gli studenti e i loro genitori.

Se invece ti sposterai con i mezzi pubblici, la scuola è raggiungibile attraverso:

– Treno: siamo a 5 minuti a piedi dalla Stazione FS di Frascati

– Cotral: davanti la scuola è presenta la fermata del Cotral (Tuscolana/Acqua Acetosa)

Quali sono le principali iniziative per quanto riguarda le lingue straniere?

Oltre ad offrire corsi di preparazione per le certificazioni di lingua inglese (ESOL Cambrigde) e spagnola (DELE), Villa Sora è sede ufficiale d’esame delle stesse, per cui gli alunni possono sostenere l’esame di certificazione a scuola, senza dover recarsi in altri centri di lingua. Inoltre, sono stati attivati gemellaggi con scuole all’estero, con la possibilità di scambi culturali in famiglia, che costituiscono esperienze di arricchimento culturale e personale, oltre che di consistente potenziamento delle competenze linguistiche.

Quando è possibile avere colloqui individuali con i docenti?

Oltre ai colloqui pomeridiani che si effettuano al termine di ogni periodo didattico, l’Istituto offre la possibilità, durante tutto l’anno scolastico, di incontrare ogni docente nella sua ora di ricevimento settimanale, previa prenotazione sul registro online.

È necessario indossare una divisa?

No, a Villa Sora non è necessario indossare una divisa scolastica.

Se le nostre parole non dovessero bastare, guarda tu stesso…

SCOPRI LE NOSTRE BORSE DI STUDIO
PRENOTA UN APPUNTAMENTO CON IL DIRETTORE