La comunità è costituita da tredici confratelli, undici sacerdoti, un coadiutore, ed un giovane confratello tirocinante. Insieme al direttore don Marco Aspettati sette confratelli sono impegnati direttamente nel coordinamento dell’attività educativa-didattica, nell’animazione e nell’organizzazione delle attività scolastiche: tre nella scuola media (don Marcias, il signor Marazzato, il tirocinante Angelo Mereghetti), tre nella scuola superiore (don Francesco De Ruvo, don Gabriele Graziano, don Gino Teson). Due confratelli (don Petromilli e don Maffei) aiutano nell’assistenza degli studenti e nelle confessioni, tre confratelli si occupano dell’aspetto amministrativo don Tarenzi, economo della comunità, don Mighela e don Perrotta rispettivamente in amministrazione e segreteria, uno (don Bressan) si occupa del laboratorio di fisica.
La scuola salesiana mette al servizio dei suoi studenti: due biblioteche con 30.000 volumi, un teatro con 320 posti, due ampie chiese, ottimi impianti sportivi con sei campi da gioco e tre palestre, di cui una nuova tensostruttura in costruzione, 4 laboratori scientifici ben attrezzati, una mensa scolastica, una sala giochi, tre ampie sale studio, una sala computer, una sala multifunzionale, un centro di ospitalità per 50 giovani, un parco storico del 1700, diverse sale affrescate del 1500, diverse postazioni per il ristoro, una sala musica, una sala disegno, un caffè letterario in costruzione.